top of page

L'attività fisica, il movimento e' la migliore medicina per mantenere attivo il nostro sistema immunitario e combattere in maniera naturale il per venire di malattie cardio-circolatorie.

korsa senso.png
icon2.jpg

L'attività fisica, il movimento e' la migliore medicina per mantenere attivo il nostro sistema immunitario e combattere in maniera naturale il per venire di malattie cardio-circolatorie. 

Rendere accessibile agli appassionati dello sport e dell'attività fisica prodotti ad alte prestazioni a prezzi accessibili e' il senso di Korsa.

Fin da quando eravamo piccoli, ci è stato detto che è importante effettuare una leggera ma costante attività fisica per mantenerci in salute. Anche i latini dicevano: 'mens sana in corpore sano', per sottolineare l'importanza di un'adeguata attività sportiva : benefici di camminare e correre, per rimanere in ottima forma e in salute!

Un toccasana per il cuore

Un ottimo modo per effettuare una pratica sportiva sana, è quello di correre o fare una camminata veloce: fa bene al cuore, ai polmoni, alle ossa, tonifica i muscoli, migliora la circolazione, combatte lo stress e ottimizza l'umore , la corsa favorisce la produzione di un fattore di crescita nervoso, il Bdnf, una sostanza che permette la creazione di nuovi neuroni, migliorando l’efficienza delle sinapsi.

Il cuore è un muscolo con fibre che gli permettono di contrarsi e pompare sangue. Durante gli esercizi aerobici, diventa più efficiente e pompa più sangue ad ogni battito del cuore. L’esercizio fisico, come camminare, aumenta la capacità dei muscoli di prendere ossigeno dal sangue. Un cuore efficiente può pompare più sangue con ogni battito del cuore e dare più ossigeno ad altri organi.

 

Camminare o correre: cosa fa più bene alla salute?

Entrambi i tipi di sport abbassano il rischio di pressione alta, quello di colesterolo alto e di diabete, riducendo dunque il rischio cardiovascolare.

Diversamente da quanto stabilito da precedenti ricerche, si è visto come anche la camminata è assolutamente positiva per l'organismo.

La differenza tra le due discipline, dunque, sta nella distanza percorsa e non nel tempo impiegato. A parità di tempo, infatti, un "corridore" percorre più km di un "maratoneta". 

Gli effetti sulla salute del cuore sono risultati positivi sia della corsa che della camminata a passo sostenuto. Nello specifico, sarebbe emerso che chi corre vedrebbe ridursi del 4,2% il rischio di ipertensione, contro il 7,2% di coloro che si dedicano alla camminata veloce. Il rischio di colesterolo si abbassava del 4,3% in coloro che corrono, e del 7% per quanto riguarda gli appassionati della camminata. Per quanto riguarda il diabete, si sarebbe registrato un calo del 12,1% per i corridori e 12,3% per i camminatori, i quali hanno registrato infine un calo del rischio di malattie coronariche del 9,3%, rispetto al 4,55% di chi corre.

 

Come comportarsi quindi?

Non è quindi l’intensità a fare la differenza, ma la quantità di esercizio fatto. Camminare , poi, allunga la vita, specie quando si è avanti con gli anni. Gli anziani che si muovono, infatti, hanno un minor rischio di cadute, un migliore stato cognitivo e una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, stando all’aperto, l’esposizione al sole promuove la sintesi della vitamina D, in grado, pare, di stimolare anche il sistema immunitario.

Nelle donne, soprattutto durante i cambi di stagione, si manifestano sintomi quali stanchezzaansia, cattivo umore, irritabilità, scarsa concentrazione e nervosismo. Il giusto rimedio è dato dallo sport. 

I disturbi di stagione sono legati alla modificazione della quantità di luce, che induce cambiamenti a livello cerebrale. In questi casi, è utile aumentare l’attività fisica: sport, camminate e jogging favoriscono il processo di adattamento dell’organismo. Si consiglia, quindi, di camminare almeno 30 minuti al giorno. Se lo farete tutti i giorni, noterete i risultati.

Camminare o correre è un'attività che fa bene, non soltanto al cuore ma anche a polmoni e arterie, migliorando la circolazione e la respirazione. 

Uno stile di vita sedentario è tra i principali responsabili di numerose malattie cardiache. Invece, includendo questa semplice attività nella vostra vita quotidiana, potrete trarne molteplici benefici. Quali? Scopriamolo!

 

Ma quali sono i benefici?

In generale, camminare o correre apporta all'organismo numerosi benefici:

  • Camminare rafforza il cuore e il sistema cardiovascolare.

  • Migliora la circolazione e aiuta il corpo ad utilizzare in maniera più efficace l’ossigeno.

  • Riduce i sintomi di insufficienza cardiaca.

  • Aumenta i livelli di energia e la resistenza, in modo da poter fare di più attività senza stancarsi o senza aver fiato corto dopo pochi minuti.

  • Correre aiuta ad abbassare la pressione sanguigna.

  • Migliora inoltre il tono muscolare. Anche in presenza di scoliosi, la corsa è un perfetto alleato.

  • Migliora l’equilibrio e la flessibilità delle articolazioni.

  • L’attività fisica, in generale, rafforza le ossa.

  • Altro fattore importante, contribuisce a ridurre stress, tensione, ansia depressione.

 

Come fare un corretto allenamento

Per un corretto allenamento, la prima prima cosa da fare è effettuare alcuni di esercizi di riscaldamento, come i movimenti di stretching, per attivare il corpo e prepararlo allo sforzo. 

Una volta preparato l’organismo, è raccomandabile iniziare con una corsetta leggera, in maniera da incrementare la sua attività in maniera graduale, senza partire troppo veloce, rischiando di strapparsi o stancarsi subito. Gradualmente aumentare il ritmo, sempre procedendo con calma e senza eccessivi scatti o cambiamenti di velocità.

Se correte su un tapis roulant, è arrivato il momento di aumentare la pendenza. Una volta attivato del tutto il vostro corpo e iniziato a sentire l’energia che pervade l'organismo, effettuate delle sessioni di scatti per alcuni metri, per poi ripristinare il regime costante: usate questa tecnica un paio di volte, senza esagerare - altrimenti potrebbe causare infortuni, se svolta in maniera errata -. Passati 30 minuti, il ritmo inizia a rallentare con una camminata leggera: mai arrestarsi improvvisamente! 

La camminata, dopo la corsa, permette ai muscoli di eliminare l’acido lattico e di distenderli a dovere. Nonostante il jogging sia un’attività leggera, dovete sempre svolgerla nella maniera corretta.

Iniziate a camminare e pensate che ne va della vostra salute e del benessere del vostro corpo!

bottom of page